منار الإسلام
موقع تربوي تعليمي أكاديمي

  Convegno Internazionale: L’intellettuale fidato e il dovere di proteggere al Quds “Gerusalemme”

Dr. Redouan NASSIH

0

Il Centro Ibn Ghazi della Ricerca e degli Studi Strategici ha organizzato, martedì 18 maggio 2021, un incontro internazionale sul tema: L’intellettuale fidato e il dovere di proteggere al Quds “Gerusalemme”.

L’incontro è stato inaugurato col discorso del coordinatore e moderatore dell’incontro -il Dott. Hicham Lachouche –  in cui ha esposto il ruolo dell’intellettuale fidato e le sue responsabilità alla luce dei concetti sviluppati dal filosofo Taha Abd al-Rahman, nell’ambito del suo singolare progetto intellettuale, filosofico ed etico, che trascende la dimensione sociale, limitata alla tribù, la razza, la classe e la patria, verso orizzonti spaziosi che accolgono l’umanità intera, e che va oltre il cerchio della materia alla trascendenza della materia stessa e dello spirito unitamente, evidenziando l’occasione dell’incontro e il suo contesto che interagisce con gli eventi in corso nel AlQuds “Gerusalemme” e dintorni, per far fronte alla tirannia e all’iniquità perpetrate contro il patrimonio e l’identità del popolo palestinese,  ed in fine ha ringraziato i professori partecipanti all’incontro per aver accettato l’invito del Centro, e sono:

1- Dr. Said Bentajar – Marocco: La “Morabata” protezione dei luoghi santi e la questione dei valori.

2- Dr. Mutaz abu qasem – Turchia: La “Morabata” protezione dei luoghi santi è un’attività islamica per eccellenza.

3- Dr. Lassioued bechir – Tunisia: l’intellettuale arabo: tra la violenza del potere e il dilemma dell’ideologia.

4- Dr. Abdelmalik Boumendjel – Algeria: : L’intellettuale fidato come pensa e come protegge i luoghi santi?

5- Dr. Laachiri Belal- Marocco: L’essenza della difesa di AlQuds.

6- Dr. Laachiri Mohammed Nafie- Marocco: L’affidabilità intellettuale, dalla teoria alla pratica.

7- Dr. Elfarrek Ahmed- Marocco: Lo spirito e l’orizzonte ontologico della difesa di AlQuds.

8- Dr. MAKBOUL DRISS – Marocco: Semiotica della difesa dei posti frontalieri.

Dopo più di due ore di esposizioni intellettuali e scientifiche, non prive di momenti emotivi di solidarietà con la causa palestinese, e dopo un intervento del professor Ahmed Mahmoud Koson dalla Turchia, a nome del Comitato per la redazione delle relazioni scientifiche in arabo, francese, inglese, tedesco, italiano, spagnolo e turco, il dott. Hicham Lachouche ha concluso questo incontro, esprimendo  i suoi sentiti ringraziamenti e gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito al successo dell’incontro,  sottolineando l’importanza di rafforzare il ruolo dell’intellettuale fidato nel preservare i valori della nazione e dell’umanità intera dall’erosione e dalla perdita.

اترك رد

لن يتم نشر عنوان بريدك الإلكتروني.