internazionale: Resoconto dell’incontro I concetti etici nel pensiero filosofico contemporaneo del filosofo Taha Abdel Rahman
الدكتور رضوان ناصح
Il Dipartimento di Filosofia, del Pensiero islamico e di Civiltà ed il Centro di Studi Dottorali: “Studi Teologici e Intellettuali” in collaborazione con il Master: “Pensiero islamico e civiltà in Marocco” e il Master: “Credenza e Pensiero nell’Occidente Islamico” hanno organizzato, il giorno di giovedì 22 aprile 2021, un convegno scientifico internazionale sul tema: “I concetti etici nel pensiero filosofico contemporaneo del filosofo Taha Abdel Rahman”, presso la Facoltà dei fondamenti della religione dell’università Abdelmalek El Saadi di Tetouan
Il convegno è stato caratterizzato dalla partecipazione di un gruppo di professori e ricercatori provenienti da diverse università; Turchia, Tunisia, Algeria e Marocco, e che ha suscitato un interesse qualitativo presso un pubblico considerevole di ricercatori e interessati all’eredità del filosofo marocchino Taha Abdel Rahman.
L’incontro è stato inaugurato da una sessione di apertura, condotta dal Dott. Ahmed Mona, nella quale hanno preso la parola il Vice Preside della Facoltà, incaricato della Ricerca Scientifica, del Partenariato e della Comunicazione, ed il Coordinatore del Comitato Organizzatore dell’attività, seguito da due sessioni scientifiche, secondo il seguente programma:
Moderatore: Dr. Ahmed Al-Farak (Professore di Filosofia – Università Abdelmalek Al-Saadi)
1- Dr. Abdelmalek Boumenjel (Università di Setif 2-Algeria):
I concetti fondanti del libro Concetti etici
2- Dr. Ahmed Mouneh (Università di Abdelmalek Saadi-Marocco):
I Componenti del concetto d’affidabilità intellettuale nel libro “I concetti etici”
3- Noura Bouhannach (Università di Costantina 2-Algeria):
L’affidabilità intellettuale ed il ripristino della memoria umana: dal contratto al testamento
4- Dott. Mehmet Gürmaz (Capo dell’Istituto del Pensiero Islamico – Turchia):
La costituzione della moralità islamica sui tre patti coranici
5- Dr. Al-Bashir Lasyoud (Università Al-Zaytouna-Tunisia):
Secolarizzazione dei valori tra la descrizione e la precisione
6- Dr. Moataz Hasan Abu Qasim (Università di Trabzon-Turchia):
La mistificazione dei concetti morali nelle teorie contemporanee
Seconda sessione scientifica: (14:30-16:30)
Moderatrice: Dottoressa Noura Bouhannach (Università di Costantina 2-Algeria)
1- Dr. Ahmed Farrak (Università di Abdelmalek Saadi-Marocco):
Prospettive per il comune filosofico e l’affidabile critica intellettuale
2- Dr. Massoud Boudoukha (Università di Setif 2- Algeria):
Il principio dell’intellettualità come base di affidabilità per i concetti etici
3- Dott. Hicham Lachouche (Capo del Centro internazionale per l’educazione e la ricerca scientifica ICESRI-Marocco):
La responsabilità morale di Taha Abdel Rahman…dal contesto secolare al contesto dell’affidabilità intelletuale
Dott. Muhammet Ateş (Università Kütahya Dumlupinar-Turchia):
Il ruolo della particolarità dell’aspetto religioso nella diffusione del comune filosofico dalla prospettiva pragmatica di Taha Abdul Rahman
5- Dr. Abdullah Al-Hadari (Capo del Centro di Studi e Ricerche Afkar – Marocco):
Teoria dell’affidabilità intellettuale: Avvalersi dei significati di fede come strumenti analitici
6- Dr. Abdelhafid El-Rih (Università Mohammed V, Marocco):
L’approccio dell’affidabilità intellettuale al concetto di responsabilità civile presso Taha Abdel Rahman.
In seguito, i ricercatori e gli studenti che hanno seguito i lavori dell’incontro hanno avuto l’opportunità di partecipare con le loro domande, con le quali i partecipanti hanno interagito, e prima di concludere l’attività in serata, sono state espresse delle raccomandazioni, la più importante delle quali è stata la raccolta delle ricerche dell’incontro in un libro collettivo che sarà stampato dalla Facoltà, e l’incoraggiamento dei ricercatori a rivedere il patrimonio filosofico di Taha Abdel Rahman e di realizzare delle ricerche e delle tesi universitarie sulle questioni sollevate e affrontate dal filosofo marocchino attraverso l’approccio di affidabilità intellettuale nell’analisi e nella critica.